Weekend ad Arad (Romania): alla scoperta della terza città della Romania al confine con l’Ungheria

Arad si trova all’estremità occidentale della Romania, in un altopiano a 30 km dai Monti Zarand (Carpazi Occidentali). Attraversato da est a ovest dal fiume Mures, Arad è il nodo più importante delle reti nazionali e transeuropee di trasporto stradale/ferroviario della Romania occidentale e fa parte del corridoio paneuropeo IV che collega l’Europa occidentale a quella sudorientale.
Arad è un importante non solo per la sua posizione strategica ma è anche sede di due università, un seminario teologico ortodosso rumeno, un istituto di formazione per insegnanti e un conservatorio di musica.


COME RAGGIUNGERE ARAD

Arad non ha un aeroporto e per raggiungere la cittadina la via più breve è atterrare all’aeroporto di Timisoara e poi proseguire in taxi (un’oretta) al costo di 15€ circa.  In alternativa se arrivate via terra, potete raggiungere la stazione ferroviaria di Timisoara e al costo di 22 LEI (circa 4,5 €) ci sarà il treno che in 90 minuti circa vi poterà al centro di Arad.


COSA VEDERE AD ARAD

IL MUNICIPIO

Il municipio di Arad fu costruito tra il 1872 e il 1876 e inaugurato nel 1877. L’architetto ungherese Ödön Lechner, soprannominato il “Gaudí ungherese”, vinse il concorso internazionale per la progettazione del nuovo municipio di Arad. Il progetto subì diverse modifiche in corso d’opera per ragioni economiche ma il risultato finale fu decisamente buono.

IL PALAZZO DELLA CULTURA

La costruzione del palazzo fu a cura dell’architetto Ludovic Szántay che progettò l’edificio con un museo locale, una la biblioteca cittadina e una sala da concerto. Venne inaugurato il 25 ottobre 1913 e per l’occasione nel salone d’onore del Palazzo si esibì la Filarmonica cittadina di Arad per un concerto sinfonico.

IL CHIESA EVANGELICA LUTERANA

La Chiesa evangelica luterana in Romania è sorta dopo la Grande Guerra (1914-1918) ed è costituita dai credenti evangelici luterani delle regioni della Transilvania e del Banato. I lavori per la realizzazione della chiesa, iniziarono nel marzo 1905 e furono completati nel settembre 1906. L’edificio si trova a Piazza Luther, proprio nel viale principale di Arad.

Il TEATRO “IOAN SLAVICI”

L’imponente edificio fu costruito nell’Ottocento, seguendo l’intesa austro-ungarica che sollevò il problema della costruzione di un nuovo teatro ad Arad con una capienza maggiore. Il progetto dell’edificio del teatro venne sviluppato dall’architetto Skalniczky e l’architettura degli interni appartiene a Gyorgy Bako. La costruzione dell’edificio iniziò nel 1872 e terminò nel 1874 ma il 18 febbraio 1883, a causa di un guasto all’impianto di illuminazione, l’edificio del teatro bruciò quasi interamente e venne ricostruito sul vecchio sito, utilizzando diverse parti dell’edificio sopravvissute all’incendio.

LA NUOVA CATTEDRALE DI ARAD

La cattedrale della città di Arad è dedicata alla “Santa Trinità” e a San Nicola. L’edificio si trova nella zona di Podgorica, nell’incrocio più trafficato dal centro di Arad. Alta 58 metri, la Nuova Cattedrale Episcopale ha una struttura ad alta resistenza, perché dotata di un rifugio antiatomico. I lampadari sono realizzati in bronzo massiccio e l’iconostasi è stata realizzata in una fabbrica di mobili di Arad.

LO STADIO “FRANCISC NEUMAN ARENA”

Inaugurato il 28 agosto 2020 è anche conosciuto in Romania come lo “Stadionul UTA”. Con una capienza di oltre 12.000 posti è uno degli stadi più moderni del paese e non è un caso che durante il mio soggiorno ad Arad ho assistito ad una partita di calcio del Torneo 8 Nazioni, dove l’Italia U20 ha superato 2-1 la Romania.


BOOK FOTOGRAFICO

  • Foto – Ristorante Artigiano Vila – Tirana (Albania)
    In Albania ci sono tanti ristoranti per tutte le tasche: mangiare al Ristorante Artigiano Vila a Tirana è stata una bella esperienza per una cena raffinata nella zona dov...
  • Tallinn (Estonia) – Ecco una delle Repubbliche Baltiche
    Tallinn è la capiale dell'Estonia e insieme a Riga e Vilnius è una delle 3 capitali delle Repubbliche Baltiche. Fino a qualche anno fa metà poco turistica specialmente pe...
  • Ernest Airlines vola da Kiev a Bergamo, Napoli, Bologna, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Genova
    Non è un segreto che amo viaggiare verso l'Europa dell'est e l'Ucraina! Spesso queste mete sono difficili da raggiungere ma da qualche tempo ho risolto i problemi di coll...
  • Cafe Komiteti – Tirana (Albania)
    In Albania ci sono tanti ristoranti per tutte le tasche: prendere un drink al Cafe Komiteti è stata una bella esperienza soprattutto per lo stile retrò del periodo comuni...
  • Il Mastro di Campo: tra Bernardo Cabrera e lo storico carnevale di Mezzojuso (Palermo)
    È il più grande spettacolo di pantomima ancora oggi rappresentato in Sicilia, ispirato ad una vicenda storica del XV secolo. L’azione ha come protagonista uno strano  per...
  • Budapest (Ungheria-Hungary-Magyarország) – Cosa vedere, storia, foto e video
    Budapest (book fotografico e video)  https://www.youtube.com/watch?v=2fRu1TZBSAc L'Ungheria (Magyarország in ungherese) è uno Stato membro dell'Unione euro...
  • Weekend a Varsavia (Polonia): alla scoperta dei monumenti e cucina polacca
    Varsavia è la città più grande e popolata della Polonia, di cui è anche la capitale. E’ situata nella zona di erosione creata dal fiume Vistola, a 100 metri sul livello d...
  • Foto – Hotel Rantapuisto – Helsinki (Finlandia – Finland)
    Il mio book fotografico del ristorante “Restaurant Rantapuisto” di Helsinki (Finlandia), visitato durante il mio viaggio nel Baltico del maggio 2017....
  • Ristorante Le Macine di Lipari (Isole Eolie): cucina eoliana a chilometro zero a Pianoconte.
    Se volete trascorrere una serata tranquilla e godervi un'ottima cucina a chilometro zero allora vi consiglio di cenare al ristorante "Le Macine" a Pianoconte in una locat...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »