Weekend a Valencia (Spagna): cosa fare e cosa vedere dall’Oceanografico al centro città

Valencia non è soltanto la terza città più popolosa della Spagna (dopo Madrid e Barcellona) ma è una città straordinaria e viva, sotto tutti i punti di vista e la Città delle Arti e delle Scienze è ormai il simbolo indiscusso. Dietro la bellezza e il valore artistico della “cittadella” c’è la storia di un grandioso progetto di riqualificazione urbana dell’architetto Santiago Calatrava che nel giro di qualche decennio ha trasformato Valencia in una delle città più visitate dai turisti di tutta Europa (e non solo). Altra opera incredibile della città è stata sicuramente la deviazione del fiume Turia, dalla quale è stata bonificata l’area dove sorge la città adesso e soprattutto i Jardín del Turia che attraversano in toto la città.
Valencia è una città tutta da scoprire e in questa guida cercherò di darvi qualche dritta su come spostarvi e cosa vedere in giro per la città.


COME ARRIVARE A VALENCIA

L’ultimo dei problemi è il mezzo di trasporto che dall’Italia vi porterà a Valencia: l’aeroporto della città è collegato benissimo con tantissime città italiane e soprattutto è rotta principale di tante compagnie low cost come Ryanair e Wizz Air che con una manciata di euro vi porteranno in Spagna. L’aeroporto di Valencia dista una decina di chilometri dal centro ed è collegato da una comodissima linea della metro (M3 o M5) che si trova al piano terra del terminal.


IL MIO VIDEO SU VALENCIA


VALENCIA TOURIST CARD

Appena arrivati all’aeroporto di Valencia la prima cosa che vi consiglio di fare è comprare la Valencia Tourist Card. Potrete richiedere altre delucidazioni al Tourist Info (di fronte le compagnie di autonoleggio) e comprarla/ritirarla direttamente al chiosco digitale aperto 24 ore su 24, di fianco. La Valencia Tourist Card vi darà diritto GRATUITAMENTE a bus, metro, tapas, musei e sconti per 24h, 48h 72h


COME SPOSTARSI A VALENCIA IN METRO

La metropolitana di Valencia è molto efficiente e combinata al servizio bus, si può raggiungere ogni punto della città con facilità. Gli orari della metro di Valencia variano a seconda delle tratte di percorrenza ma generalmente operano dalle 4 alle 23.30 nei giorni lavorativi e dalle ore 5 alle 00.30 i fine settimana. Le aperture e le chiusure, così come la frequenza, possono subire delle variazioni a seconda del giorno della settimana o se si tratta di un giorno festivo: per tale motivo vi consiglio sempre di visionare il sito web ufficiale www.metrovalencia.com


COSA VEDERE A VALENCIA

CITTA' DELLE ARTI E DELLE SCIENZE

Il simbolo indiscusso di Valencia è sicuramente la Città delle Arti e delle Scienze con la sua architettura moderna e forme tondeggianti. Posto ideale per scattare delle bellissime foto ricordo ma a rendere tutto ancor più suggestivo è il fatto che fino all'inondazione del fiume Turia del 1957 qui c'era il letto di un fiume! Il suo corso venne deviato dando così vita ai giardini del Turia (che parleremo dopo) e la Città delle Arti e delle Scienze che è lunga circa un chilometro.
Valencia ha sicuramente incrementato il suo turismo e la sua fama internazionale grazie a questa opera di Santiago Calatrava che ha realizzato questa struttura incredibile di circa 350.000 metri quadrati, divisa in 6 grandi sezioni: il Palazzo delle Arti, l'Umbracle, L'Hemisfèric, il Museo della Scienza, l'Oceanografic e l'Agorà

OCEANOGRAFICO

Girando per il mondo ho avuto modo di vedere tantissime bellezze uniche che mi sono rimaste nel cuore e l’Oceanografico di Valencia (all'interno la Città delle Arti e delle Scienze) è proprio una di queste. Semplicemente da lasciarti a bocca aperta per la sua bellezza e grandezza, visitando tutti i padiglioni capirai ancor di più come bello e vario il nostro pianeta che pian piano stiamo portando alla deriva. All’interno dell’Oceanografico sono stati riprodotti i principali ecosistemi marini del pianeta con i suoi 45.000 esseri viventi appartenenti a 500 specie diverse che faranno felici grandi e piccini. Vi consiglio di prenotare il biglietto online sul sito ufficiale in modo da evitare lunghe file all’ingresso e se non volete far tutto di fretta, recatevi all’Oceanografico in mattinata e avrete tutto il tempo necessario per vedere le attrazioni

 PIAZZA DEL MUNICIPIO / PLAZA DEL AYUNTAMIENTO

Una delle piazze più importanti della città è sicuramente Plaza del Ayuntamiento dove sorgono i due edifici più importanti della città: il Municipio (Ayuntamiento) e il Palazzo delle Poste (Edificio de Correos y Telegrafo). Da questa grande area pedonale può iniziare il vostro tour del centro storico tra le strade e stradine della città di Valencia.

LA CATTEDRALE

La Cattedrale di Valencia (intitolata alla Santa Maria) è la chiesa principale della città oltre che la sede dell'arcivescovado di Valencia. La Cattedrale conserva uno stile gotico, anche se successivamente sono state implementate delle modifiche con dello stile barocco, rinascimentale, romanico, gotico e persino neoclassico francese.

PLAZA DE LA VERGE

Durante le vostre passeggiate a Valencia vi ritroverete sicuramente sia di giorno che di notte “Plaza de la Virgen”. La piazza merita tanto sia con la luce naturale che con le bellissime luci notturne e si può ammirare e fare bellissime foto da diverse angolazioni: dalla porta della cattedrale o dalla parte opposta, da seduti sulla fontana a seduti nei gradini della “Casa del Vestuario”.

GIARDINO DEL TURIA

l Jardín del Turia o Giardino del Turia in italiano è il parco più grande della città e uno dei più importanti di tutta la Spagna. Il parco è stato realizzato nel 1986 sull’antico letto del fiume Turia che venne prosciugato per evitare le ripetute alluvioni che affliggevano la città, soprattutto dopo la grave alluvione dell’ottobre 1957 che causò gravi danni e morti. I giardini sono lunghi 9 chilometri e si alternano tra una rigogliosa vegetazione, diverse fontane, stagni, 18 ponti storici e moderni sotto i quali passava il corso del fiume Turia, aree di gioco per bambini, percorsi sportivi per mantenerti in forma e altro ancora.

IL MERCATO CENTRALE

Il più mercato centrale di Valencia con oltre 8.000 metri quadrati è il più grande mercato di prodotti freschi d'Europa. Ottimo per un pranzo veloce in pieno centro storico o semplicemente per far un giro tra i mille colori e profumi che il mercato offre.

PLAYA DE LA MALVARROSA

La spiaggia della Malvarrosa è uno dei posti da non perdere per la sua lunga spiaggia sabbiosa tra vari locali e ristorantini a pochi minuti dal centro storico. Personalmente ho visitato la spiaggia a fine novembre (c'erano 20/22 gradi) e la spiaggia era praticamente deserta ma durante la stagione estiva è luogo di ritrovo di tutti i valenciani e turisti che vogliono godersi il mare o qualche ora di svago/relax. Per andare alla spiaggia si può prendere le linee: 2, 19, 31, 32 e N1 e N9

MUSEO NAZIONALE DELLA CERAMICA

Si trova all'interno del palazzo del Marqués de dos Aguas e nacque nel 1947, quando Manuel González Martí donò tutta la sua collezione di ceramiche. I tour del museo è molto gradevole e sarà un piacere visionare la moltitudine di ceramiche, di varia fattura e diversi periodi storici.

PLAZA DE TOROS

Una bella costruzione neoclassica situata a 5 minuti a piedi da piazza dell'Ayuntamento, nei pressi della fermata della metropolitana Xatìva. Adiacente alla Estaciòn del Nord, l'arena fu inaugurata nel giugno del 1859 con la classica corrida spagnola e all'epoca era la più grande arena di Spagna con i suoi 17.000 posti ma a causa dell'ultima ristrutturazione, adesso ne può ospitare poco più di 10.000.

STAZIONE NORD DI VALENCIA

Composta da due torri ai lati e al centro l'edificio principale, la facciata è ricca di decorazioni con merlature e disegni di arance, fiori e altri motivi dell'agricoltura valenciana. La biglietteria in stile Liberty è perfettamente funzionante con le sue maioliche, vetrate e mosaici colorati. Per chi ama i treni e le stazioni in generale è un posto che merita sicuramente una visita.

LO STADIO MESTALLA

Volevo andare nella casa dei "blanquinegres" ma per motivi di tempo non sono riuscito a conciliare i miei orari con quelli di apertura dello stadio Mestalla (sono riuscito soltanto a vederlo dal bus mentre mi dirigevo alla playa). Per gli amanti del calcio è sicuramente una tappa da non perdere, il tour dello stadio ma ancora meglio se riuscite ad essere a Valencia per qualche partita di campionato o coppa, sentire il calore dei 49677 spettatori è sicuramente uno spettacolo puro.


BOOK FOTOGRAFICO

  • Uffizi di Firenze: tutte le opere da non perdere nella Galleria
    Se passate da Firenze non potete perdere la Galleria degli Uffizi. Pochi sanno che il monumentale complesso degli Uffizi non fu creato per essere un museo ma ordinato nel...
  • Ristorante Osteria Barberini – Roma
    Il Ristorante Osteria Barberini si trova nel centro storico di Roma a pochi metri da Piazza del Tritone. Le esperienze maturate dallo Chef Gabriele, nei piccoli e grandi ...
  • Weekend a Sirmione: una delle cittadine più belle del Lago di Garda tra cultura e terme
    Il Lago di Garda è uno dei posti più romantici d'Italia e la splendida cittadina di Sirmione rappresenta uno dei luoghi più rinomati per quanto riguarda le strutture albe...
  • Vueling: ”Il chierichetto è in vacanza a Barcellona…”
    La compagnia aerea spagnola Vueling ritornata a far parlare di se con le sue “particolari” campagne pubblicitarie e ritorna alla carica proprio a Palermo!Questa volta non...
  • Weekend a Timisoara (Romania) – cosa fare, cosa vedere e dove dormire
    Tra i 400.000 abitanti di Timisoara, quasi 10.000 sono gli italiani residenti nella bellissima città del nord/ovest della Romania: un terzo dei quali proviene dal Veneto ...
  • Alla scoperta della Toscana: tra Chianti, fiorentina, arte e cultura.
    La Toscana è una delle regioni più belle d'Italia: come non citare Firenze, Prato, Livorno, Arezzo, Pisa, Pistoia, Lucca, Grosseto, Massa, Carrara, Viareggio, Siena.In To...
  • Weekend o settimana di relax a Lipari: 10 cose da fare sull’isola più grande delle Eolie
    Avete deciso di visitare le Isola Eolie e soprattutto Lipari?  Non riuscite a scegliere cosa includere nel vostro itinerario di viaggio? Tenterò di darvi qualche dritta s...
  • Weekend a Feltre: crocevia tra Venezia, Trento e Belluno con uno sguardo al suo Palio.
    Avete in programma un weekend romantico per fuggire dal tram tram quotidiano della grande città? Feltre è il posto che fa per voi. Comune italiano della provincia di Bell...
  • Foto – Odessa-mama Restaurant -Mosca (Russia)
    Il mio book fotografico del ristorante "Odessa-mama” di Mosca visitato durante il settembre 2016. ...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »