Weekend a Graz (Austria) – Cosa fare e cosa vedere, foto e video …

Un salto al Castello di Eggenberg a Graz (Austria)

Generalmente quando si parla di Austria viene subito associata alla sua bellissima capitale Vienna ma il capoluogo stiriano Graz ovviamente in misura molto più ridotta può stupirvi tra musica, cucina, design,monumenti, shopping e una vita notturna molto vivace.
A 290 km da Trieste, dopo esser passati nelle vicinanze delle due più grandi città Slovene come Lubiana e Maribor, finalmete si arriva in Austria a Graz.

Capitale dei Sapori dell’AustriaCity of Design Unesco e anche Patrimonio mondiale dell’ UNESCO per il suo centro storico e castello di Eggenberg se avete la possibilità di un weekend libero o anche di una gita di un giorno è il posto ideale per fare qualche bella foto, mangiare qualche piatto tipico e staccare la spina dalla routine e stress di tutti i giorni.


10 BUONI MOTIVI PER VISITARE GRAZ

  1. Il centro storico della città, uno dei primi pedonalizzati in tutta Europa, è tutelato dall’Unesco dal 1999: è una sorta di museo a cielo aperto, una successione armoniosa di splendidi palazzi che riassumono la storia dei movimenti artistici europei, dal medioevo al XIX secolo, dove si celano preziosi interventi di architettura contemporanea, davvero ben integrati.
  2. Dal 2010 anche il Castello di Eggenberg, al centro di Graz, fa parte dei siti tutelati dall’Unesco. Eggenberg è un castello vivo, vivace, coinvolgente, circondato da un meraviglioso parco di 90.000 metri quadrati, dove spicca il prezioso Giardino dei Pianeti, con il suo straordinario roseto, e tra le sue possenti mura raggruppa non solo le 24 Sale Festose, ma anche 3 musei. Il Castello di Eggenberg di Graz, però, è soprattutto un vero castello, anzi una rappresentazione di un universo perfetto, un universo assolutamente barocco.
  3. Graz è Città del Design Unesco dal 16 marzo 2011. “Design City” indica un’attitudine della città, la sua volontà di immergersi non solo nel design ma anche nella creatività, il desiderio di aprire le porte a tutto ciò che è nuovo, che aiuta a vivere meglio. Insomma Design City è una città, come Graz, con un impulso enorme alla vita, con la voglia di crescere, di migliorare, di diventare più attraente, anche con grandi eventi.
    Design e storia, architettura contemporanea e palazzi Jugenstil, la Kunsthaus, il museo a forma di bolla , l’Arsenale, originale seicentesco, e, ancora, l’Opera, pomposa e neobarocca, la Casa della Musica, un cubo trasparente, da cui sbucano le sette note: a Graz convivono, interagiscono, si stimolano vicendevolmente.
  4. Graz può vantare il titolo di Capitale del Gusto di tutta l’Austria, Genusshauptstadt, del Ministero dell’Agricoltura austriaco dal 2008. Un titolo conquistato grazie alla passione della città per la buona cucina, ai suoi ottimi ristoranti, agli chef innovativi, alla gran scelta di materie prime di altissima qualità – dai vini alla frutta, dai formaggi alla carne – che offrono le campagne che abbracciano il centro cittadino. Un titolo che Graz porta con orgoglio, anche perché i sapori, qui, sono fondamentali, anche quello del vino, che in Stiria è sinonimo di cultura, tradizione, innovazione, passione.
  5. Il Joanneumsviertel è stato inaugurato nell’autunno 2011, a 200 anni esatti dalla fondazione del Museo Joanneum, il museo universale più antico d’Europa. E’, in pratica, un nuovo centro culturale che coinvolge tre palazzi barocchi del centro storico, totalmente recuperati da un innovativo progetto.
    Ospita la Neue Gallerie, il museo di arte moderna di Graz, ma anche il Museo Multimediale, la Biblioteca regionale stiriana e il Museo di scienze naturali. Inoltre ci sono laboratori, sale studio, aree espositive e un futuristico passaggio sotterraneo, illuminato dai grandi fori vetrati nella piazzetta che collega i tre edifici.
  6. La Kunsthaus è il museo di arte contemporanea della città ma, soprattutto, è un “friendly alien”, come lo chiamano i grazesi, un alieno amichevole che sorprende per la sua pelle blu e i suoi led, capaci di danzare e creare giochi di luce sempre diversi. Al suo interno mostre d’arte d’avanguardia, ma anche un bar di tendenza e uno shop di design. Si abbina alla Kunsthaus, nel bel mezzo del fiume Mur, la Murinsel, l’isola-ponte, a forma di chiocciola, un’oasi di pace nel mezzo dell’azzurro, dove ci sono un anfiteatro, per godersi il sole o il panorama sulla città, un bar di design e un’area giochi per i più piccoli.
  7. Il Landeszeughaus di Graz non è solo la più grande collezione di armi storiche del mondo conservata in un arsenale originale. Il Landeszeughaus è, soprattutto, un museo dove la storia degli ultimi cinque secoli dell’altro millennio è concreta. L’arsenale di Graz è conservato in un edificio barocco, datato 1645, un edificio concreto, nato proprio come arsenale, dove le uniche concessioni al decoro sono le statue di Marte e Minerva a lato del portone d’ingresso. Il resto è pura praticità: finestre ampie (con i vetri originali dell’epoca) per far filtrare la luce, un montacarichi per sollevare cannoni e mortai, soffitti mensolati per conservare alabarde, spade e fucili. Non è un caso che il Landeszeughaus, con le sue 32.000 armi, si trovi a Graz: la città fu il baluardo contro le invasioni ottomane e dei ribelli ungheresi.
  8. Lo Schlossberg è la collina che domina il centro storico di Graz, famosa per la Torre dell’Orologio, del XVI secolo, e per i bastioni, le mura di protezione che oggi circondano splendidi giardini che si affacciano sulla città. Si sale allo Schlossberg, dove ci sono anche locali e ristoranti di ottimo livello, anche per godersi il “viaggio”: un viaggio da fare a piedi, approfittando di circa 300 gradini e di una bella rete di sentieri panoramici, ma anche con una funicolare centenaria che supera pendenze del 61%, o con un ascensore di design, trasparente, che attraversa il cuore della collina.
  9. Vale la pena anche uscire un po’ dal centro di Graz. Una delle scoperte più sorprendenti è il museo all’aria aperta di Stübing, 60 ettari circondati da splendidi boschi dove sono raccolti 96 edifici rurali tra i più rappresentativi dell’Austria. E’ un museo vivo, ricco di iniziative, coinvolgente, dove si può imparare a filare la lana, dove si assiste alla mungitura delle capre, dove, semplicemente, pare di essere immersi in un mondo contadino autentico, rispettoso dell’ambiente e della natura.
  10. A pochi chilometri da Graz, poi, c’è anche il paesino di Piber. Qui si trova l’allevamento nazionale austriaco dei lipizzani, quello che fornisce i cavalli alla famosa Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna. La scuderia non è solo casa, nursery, centro di allenamento e di pensione per 250 lipizzani, ma anche una sorta di cassaforte genetica della più antica razza equina europea. E poi è anche un’attrazione turistica fondamentale: le scuderie sfoggiano dettagli in ottone e giacigli freschi di fieno, ma ci sono anche un museo, un cinema, una “zona esperienze” per immergersi nella vita dei cavalli, un biotopo per il relax degli animali e la fucina del maniscalco. E tanti eventi interessanti, sempre con i cavalli protagonisti.

  • Ristorante – Die Küche Wien – Kempinski (Hotel)
    Benvenuti a Die Küche Wien, uno dei ristoranti più rinomati della città, per prelibatezze e raffinatezza in un'atmosfera accogliente con piatti ai massimi livelli prepara...
  • Le Cascate Kravice/Kravica della Bosnia ed Erzevovina vicine a Mostar e Međugorje
    Tra gli elementi naturalistici più affascinanti della regione, spiccano le spumeggianti cascate di Kravice, a circa 40 km da Mostar. Le acque del fiume Trebižat si ramifi...
  • Foto – Isola di Gozo (Arcipelago di Malta) 2010 – Island of Gozo (Maltese archipelago)
    Il mio book fotografico sull’Isola di Gozo: seconda isola dell’arcipelago di Malta del 2010. Qui si trovano le spiagge più belle di Malta con piccoli angoli di natura inc...
  • Hotel Continental Timisoara (Romania)
    Quasi sempre preferisco scegliere strutture alberghiere in pieno centro per ottimizzare i tempi di spostamento e rientro a casa, libertà di movimento la sera e tanto altr...
  • Foto – Hotel Gallery Park – Riga (Lettonia)
    Il book fotografico presso l'Hotel Gallery Park di Riga (Lettonia), durante il mio viaggio nel maggio 2017...
  • Kyrgyzstan: dalla capitale Bishkek al lago Issyk-Kul
    Il Kirghizistan è una repubblica dell’Asia Centrale, indipendente dall’URSS dal 1991.La tradizione dice che per capire questa terra bisogna assaggiare il kumys (la bevand...
  • Noleggio Foti a Lipari: Rent scooter e auto per spostarvi comodamente alle Isole Eolie.
    Se visitate Lipari il modo più economico e comodo per visitare l'isola è sicuramente lo scooter: per ogni soggiorno a Lipari mi affido sempre al Noleggio Foti che a qualc...
  • VIDEO – Lubiana/Ljubljana (Slovenia) – Dal fiume Ljubljanica al castello – ESTATE 2011
    https://www.youtube.com/watch?v=mpWnMf75Le8Lubiana (in sloveno Ljubljana) è la capitale della Repubblica Slovena fin dall'indipendenza (1991). Adagiata sul piccolo fiume ...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »