Weekend a Cracovia (Polonia): cosa fare tra cucina, monumenti e mercatini di Natale

Un Salto nella Piazza del Mercato di Cracovia (Polonia)

Negli ultimi tempi Cracovia è diventata una meta turistica molto amata, in particolare dagli italiani, grazie anche alla visita di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù che ne ha aumentato la popolarità  ma anche quasi tutte le compagnie aeree low cost hanno Cracovia tra le proprie rotte a prezzi molto accessibili


COSA FARE A CRACOVIA

Basilica di Santa Maria

Basilica di Santa Maria (Bazylica Mariacka), gotica, edificata nel XIV secolo e caratterizzata da due torri di altezze differenti (69 mt l’una, 81 l’altra).

La città vecchia e la sua piazza

Stare Miasto, ovvero la Città Vecchia di Cracovia è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1998. Tra le antiche mura della città fortificata, gli edifici storici e la grande piazza centrale si nascondono un’infinità di tesori architettonici e culturali.

Il quartiere ebraico e il suo cimitero

Chiamato Kazimierz, un tempo il quartiere ebraico era una città autonoma fondata da Re Casimiro.
Prima dell’arrivo dei nazisti vivevano qui 65.000 ebrei, ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale ne rimasero meno di seimila.
Una zona un po’ cupa, con insegne vecchie e scolorite e antiche botteghe, sinagoghe e tanti ottimi ristoranti di cucina kosher, qui vennero girate molte scene del film Schlinder’s List.
Da non perdere, oltre ad un salto in qualcuna delle librerie, una visita alla Vecchia Sinagoga, trasformata in un museo che racconta la storia della comunità ebraica cracoviana, e la Sinagoga con il cimitero di Remuh, il più antico cimitero ebraico d’Europa che i nazisti tentarono di far sparire: cercarono di occultare tutte le tombe ebraiche, l’unica che rimase esposta fu quella del rabbino Remuh, su cui ancora oggi molti vengono a pregare e lasciare bigliettini

Il leggendario Castello di Wawel

Il maestoso castello di Cracovia, di stile gotico-rinascimentale, sorge sulla Wawel, la collina del succitato furente drago, ed è uno dei simboli della città, anche perché, dal 1038 al 1596, fu la prima residenza dei re polacchi.

Museo Nazionale di Cracovia

Fiore all’occhiello della città, il Museo Nazionale vanta autorevoli collezioni di ogni epoca, tra arte, pittura e reperti storici. La parte saliente del complesso, è sicuramente il Museo Czartoryski che ospita alcune tra le tele più famose al mondo. Tra queste la celebre “Dama con l’ermellino” di Leonardo e il “Passaggio prima della tempesta” di Rembrandt.

Mangiare i pierogi

Cracovia non è solo da vedere ma anche da assaggiare. Il piatto più tipico della città sono i pierogi (e se venite in agosto trovate anche il Festival dei Pierogi, dove troverete questi ravioli di tutti i colori), ripieni e cotti come una pie inglese ma con la forma e le dimensioni dei nostri ravioli, con ripieni sia dolci che salati.

Il quartiere “socialista” di Nowa Huta

Un altro quartiere interessante è Nowa Huta, area “socialista” voluta dal governo nel 1949 come centro abitativo per i lavoratori dello Huta im. T. Sendzimira, un complesso metallurgico con oltre 30.000 operai che si sarebbe trasformato, da lì a poco, in una delle industrie più potenti d’Europa.


LE 3 ESCURSIONI FUORI CRACOVIA CHE NON POTETE PERDERE


COME ARRIVARE A CRACOVIA

Le compagnie aeree che collegano con voli diretti l’Italia con Cracovia sono quasi la totalità delle low cost anche se non da tutti i principali aeroporti italiani: Ryanair, Easyjet, Wizz Air volano a prezzi stracciati ma anche la compagnia polacca LOT vola dai principali aeroporti italiani ma fa scalo a Varsavia, come ovviamente Alitalia effettua generalmente uno a Roma Fiumicino.
In ogni caso arrivati in aeroporto  il mezzo più veloce per arrivare in centro è il treno (prezzo 9 PNL, poco più di 2€) che dall’aeroporto (KRAKOW LOTNISKO) vi porterà in sole 5 fermate e 18 minuti proprio alla stazione centrale dei treni (KRAKOW GLOWNY).


VITA NOTTURNA A CRACOVIA

Se stai cercando di assaporare la fantastica vita notturna di Cracovia, dovresti iniziare la serata nel vivace centro storico. Troverai un bar dopo l’altro e il centro è particolarmente popolare tra gli studenti che cercano di far festa tutta la notte o semplicemente di bere un drink con gli amici. Comunque consiglio vivamente di visitare anche il quartiere di Kazimierz la sera: troverai spesso un sacco di gente del posto che esce qui ed è una parte super trendy della città. Troverai anche molti pub e bar nelle cantine delle case a schiera che rendono l’esperienza piacevole, e le tradizionali birre polacche che troverai qui offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.


LA MAPPA


IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DI CRACOVIA 2012

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE Il book fotografico di Cracovia 2012 (Polonia)
Il book fotografico di Cracovia 2012 (Polonia)

IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DI CRACOVIA 2017

 

  • HOTEL ITALIANI: Tutti gli articoli, recensioni, foto, video dal nord a sud dell’Italia
    Durante gli ultimi anni ho visitato da nord a sud tutta l'Italia e ho avuto la fortuna di poter dormire per diverse notti nelle strutture alberghiere più rinomate d'Itali...
  • La magica Giordania: Petra, Aqaba, il deserto del Wadi Rum, il Mar Morto e la capitale Amman
    La Giordania è una paesaggio che emoziona e che ti rimane dentro: nel Mar Morto e il fiume Giordano si ritrovano le pianure di Moab dell'Antico Testamento, lungo la "Stra...
  • Volo annullato Wizz Air? Come richiedere il rimborso 100% del biglietto e guadagnare anche il 20%
    Avete ricevuto un messaggio o una email da Wizz Air per la cancellazione di uno o più voli e non sapete come procedere per il rimborso?In questo articolo vi illustrerò il...
  • Irlanda: dal Donegal alle isole Aran, da Dublino fino al Connemara
    Dal Donegal alle isole Aran, e da Dublino fino al Connemara, dovunque tu stia viaggiando con zingari o re, il cielo d'Irlanda si muove con te,  il cielo d'Irlanda è dentr...
  • Foto – Festival delle lanterne 2018 Yee Peng e Loy Krathong di Chiang Mai (Thailandia)
    Il book fotografico completo del festival delle lanterne 2018 nella cittadina di Chiang Mai sita nel nord della Thailandia, durante il mio viaggio in Asia del novembre 20...
  • Weekend a Firenze (Toscana): cosa vedere, dove mangiare e dormire
    Firenze è una città fantastica dalle mille risorse: c’è solo l’imbarazzo della scelta! E' un museo a cielo aperto che è quasi impossibile vedere in pochi giorni ma in un ...
  • Foto – Mar Morto (Giordania)
    Il book fotografico completo nel punto più basso del mondo sul Mar Morto in Giordania, durante il mio viaggio fatto nell'aprile 2019...
  • Il genocidio di Srebrenica (Bosnia ed Erzevovina) e il cimitero memoriale Potočari (8372)
    Conoscete Srebrenica? Qual è il più grande genocidio in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale?A scuola non se ne parla ... a volte non c’è nemmeno traccia nei libri di sto...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »