Salita al Podbrdo di Medjugorje (Bosnia Erzevovina) e la prima appirizione della Madonna

Se non fosse per le apparizioni mariane, Medjugorje sarebbe ancora un anonimo e sconosciuto paese collinare di viticoltori nel sud-ovest dell’Erzegovina, a breve distanza dai confini meridionali della Croazia, attanagliato tra storici problemi etnici e religiosi, formando un’enclave croata e cattolica in una nazione a netta prevalenza bosniaco-musulmana e serbo-ortodossa.

Ma il 26 giugno 1981 sei ragazzi tra i 10 e i 16 anni annunciano che è comparsa loro in visione la Madonna, presentatasi in un bagliore di luce con il titolo di “Regina della Pace”, affidandogli messaggi e disposizioni di preghiera e di carità. Per tre ragazzi le apparizioni si ripetono tutti i giorni, ancora oggi a distanza di 35 anni (e che alcuni adulti e sposati hanno lasciato il paese, una vivendo a Monza, un altro a Boston), mentre per gli altri tre soltanto saltuariamente.
La voce si spande in un baleno, cominciano ad arrivare macchine di curiosi, poi pullman di fedeli e charter di pellegrini in questa novella Lourdes dei Balcani, guidati dagli immancabili fanatici religiosi, locali ed esterni. Il paese si trasforma: case, fienili e magazzini si trasformano in alberghi, ristoranti, negozi di souvenir, agenzie di viaggi, e tutti ne beneficiano trovando ognuno il proprio business.


LA SALITA AL PODBRDO

Il Podbrdo è il luogo in cui la Madonna è apparsa per la prima volta e per i primi tempi. Il nome in realtà non indica il monte ma la zona sottostante ad esso. Il vero nome del monte è Crnica. Più che una vera montagna, non è altro che una collina molto brulla e piena di pietre. Nei primi anni delle apparizioni il sentiero era quasi impraticabile, oggi invece, il gran numero di pellegrini che vi salgono ogni giorno, lo ha levigato e reso un po’ più semplice, anche se, tuttavia, l’ascesa comporta sempre una certa fatica fisica e difficoltà.


COME ARRIVARE A MEDJUGORJE

Il santuario dedicato alla Madonna di Medjugorje si trova nella regione Erzegovina, nei pressi del confine con la Croazia. Dal 24 giugno 1981, quando sul luogo apparve la Beata Vergine Maria, la Collina delle apparizioni divenne meta un costante pellegrinaggio di fedeli provenienti da tutto il mondo.

Per chi volesse recarsi al santuario dall’Italia, le possibilità sono molte: via terra, via mare o in aereo. Ad ogni modo, l’itinerario più rapido per arrivare a Medjugorje è sicuramente arrivare in aereo a Mostar, per poi percorrere i 25 km restanti via terra. Altrimenti dalla Croazia arrivate a Dubrovnik e poi in 3 orette circa (attenzione alla dogana croazia/bosnia) sarete a Mostar oppure sempre in aereo per Sarajevo che dista 3 orette.

In nave invece, dal centro Italia il modo più semplice per raggiungere Medjugorje è in traghetto da Ancona fino a Spalato e poi in autobus fino a Medjugorje. Si trovano diverse compagnie  che effettuano partenze giornaliere con destinazione Medjugorje in circa 3 orette oppure c’è anche la tratta Bari/Dubrovnik

Da Mostar partono diverse corse quotidiane durante la settimana (esclusa la domenica) che raggiungo il santuario di Medjugorje, con partenza dalla stazione degli autobus.


LA MAPPA


IL MIO BOOK FOTOGRAFICO

  • Terme naturali Myvatn: attrazioni dell’Islanda da non perdere
    Nel nord dell'Islanda a un'ora di macchina dalla capitale del nord Húsavík, si trovano le bellissime terme naturali di Mývatn, molto meno conosciute e meno costose della ...
  • Foto – Las Torres Restaurant – San Pietroburgo (Russia)
    Il mio book fotografico del ristorante "48 Chairs” di San Pietroburgo visitato durante il settembre 2016. ...
  • Guida sulla Cappadocia e Göreme (Turchia) tra i Camini delle Fate e il giro in mongolfiera
    Un viaggio in Cappadocia sarà sicuramente uno dei viaggi più belli della vostra vita: un posto unico al mondo che diventerà ancora più magico se deciderete di fare il gir...
  • Un agosto 2015 atipico: tra baluardi comunisti e voglia di Unione Europea
    Un lunghissimo viaggio tra 6 nazioni riconosciute e uno stato fantasma.Ieri sera sono ritornato a casa in tarda nottata molto molto stanco per il lungo viaggio ma felice ...
  • Foto – Ristorante Artigiano Vila – Tirana (Albania)
    In Albania ci sono tanti ristoranti per tutte le tasche: mangiare al Ristorante Artigiano Vila a Tirana è stata una bella esperienza per una cena raffinata nella zona dov...
  • Sarajevo (Bosnia Erzevovina): la Gerusalemme multiculturale d’Europa tra croci e minareti
    Sarajevo è una città fantastica anche se il turismo ancora non riesce a decollare: città multiculturale come poche al mondo ma ricordata magari per l'assedio di Sarajevo ...
  • Dove dormire a Riccione – Hotel Sarti:  ristorante, SPA e relax a due passi dalla spiaggia
    Per la fiera del turismo TTG 2017 a Rimini ho pernottato presso l'Hotel Sarti di Riccione: e devo ammettere che mi ha veramente stupito!Durante il giorno ero impegnatissi...
  • Foto – Hotel Reykyavik Mountain – Almaty (Kazakhstan)
    Il mio book fotografico dell’hotel “Reykyavik Mountain” di Almaty (Kazakhstan) visitato durante il mio viaggio in Asia del settembre 2016....
  • Portogallo: bellezze da scoprire nell’estrema Europa occidentale
    Le attrazioni in Portogallo sono veramente tante: la capitale Lisbona, la città di Porto, le spiagge affacciate sull'Oceano Atlantico, le isole e per chi cerca veramente ...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »