Weekend a Minsk (capitale della Bielorussia): 14 cose da vedere tra monumenti e statue di Lenin

Quali sono le cose da vedere a Minsk? Cosa c’è da fare a Minsk? Merita una visita la capitale della Bielorussia? Queste sono le domande che sempre più frequentemente mi vengono fatte in merito a Minsk (in bielorusso: Мінск o Менск, in russo: Минск).
Minsk secondo me è una delle capitali più sottovalutate d’Europa e visto che da un paio di anni i viaggiatori possono entrare in Bielorussia esibendo soltanto il passaporto senza il visto (ne parlerò sotto) questa soluzione offre a tutti noi grandi opportunità per conoscere al meglio e dal vivo la storia di un paese ancora poco noto alla maggioranza dei viaggiatori.

A Minsk il sentimento nazionale e la propaganda sono molto radicati nel pensiero e nel paesaggio cittadino e non è difficile infatti vedere numerosi slogan in rosso e verde (il colore della bandiera nazionale) con scritto frasi patriottiche o imbattersi in palazzi colorati di rosso e verde.


COSA FARE A MINSK

Iniziamo il nostro viaggio virtuale nella città di Minsk tra i suoi colori, le sue strade, i suoi palazzi e i suoi monumenti che hanno spesso qualcosa tra voglia di occidente e il periodo comunista. Sono stato a Minsk diverse volte e per tale motivo spero di esservi utile nei miei consigli:

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA PATRIOTTICA

si trova nella parte bassa della città e raccoglie reperti d’ogni genere riguardanti la Seconda Guerra Mondiale

TEATRO NAZIONALE DELL’OPERA E DEL BALLETTO

Il Teatro Accademico Nazionale Bolshoi dell’Opera e del Balletto della Repubblica di Bielorussia è stato fondato nel 1933 come Teatro Statale dell’Opera e del Balletto di Belarus, sulle basi della Scuola di Opera e Balletto Bielorussa.

IL CIRCO DI MINSK

Merita una visita almeno dall’esterno anche il Circo di Stato di Bielorussia, quantomeno per la curiosità che suscita in noi occidentali un vero e proprio edificio dedicato al circo. Giocolieri, funamboli e clown decorano l’esterno di questa piccola arena.

BIBLIOTECA NAZIONALE

La particolare struttura dell’edificio (alto 72 metri), è composta da 22 piani e può ospitare circa 2000 lettori, più altri 500 nella sala conferenze. Al suo interno possiamo trovare oltre 8 milioni di titoli riguardanti i più svariati argomenti.La particolare struttura dell’edificio (alto 72 metri), è composta da 22 piani e può ospitare circa 2000 lettori, più altri 500 nella sala conferenze. Al suo interno possiamo trovare oltre 8 milioni di titoli riguardanti i più svariati argomenti.

PARCO GORKY

Un bellissimo ed enorme parco nel cuore della città di Minsk, posto ideale rilassarsi, fare sport, fare camminate e divertirsi. Posto adatto a famiglie, coppie e bambini visto la varietà e la grandezza del parco. Al suo interno c’è anche il Palazzo del Ghiaccio e pista coperta di pattinaggio su lame.

PIAZZA DELLA VITTORIA

Uno dei punti più importanti centrali della città dove si erge, uno dei monumenti più significativi della capitale: l’Obelisco alla Vittoria, alto 130 cm, in cima al quale si erge la Vittoria. Sul piedistallo dell’obelisco, invece, risiede una fiamma eterna, in memoria delle guerre che hanno devastato la Bieloussia.

PIAZZA DELL’INDIPENDENZA

Di fatto segna l’inizio della strada principale che attraversa la città.

CATTEDRALE DELLO SPIRITO SANTO

La Cattedrale dello Spirito Santo si trova nel cuore della città. Questa magnifica chiesa è un simbolo di Minsk e un luogo molto importante per i bielorussi cristiani ortodossi,

CHIESA DEI SANTI SIMONE ED ELENA

Comunemente conosciuta come la Chiesa Rossa, è un edificio di culto romano cattolico, la cui costruzione avvenne nei primi anni del Novecento, su progetto di Tomasz Pajzderski e Wladislaw Marconi.

STATUA DI LENIN E IL PALAZZO DEL GOVERNO

Per i nostalgici del comunismo non si può perdere la statua di Lenin proprio all’ingresso del palazzo del governo di  Minsk.

METROPOLITANA

Sicuramente non sarà come la metropolitana della “sorella” Mosca ma tra un cambio metro e l’altro vale la pena soffermarsi a far qualche foto dentro la metropolitana di Minsk tra le sue statue, mosaici, lampadari e tanto altro.

IL MUSEO DELL’ARCHITETTURA E VITA RURALE

E’ un museo a cielo aperto: aperto ai visitatori nel 1985 con 151 ettari del territorio si trovano nella pittoresca zona periferica, a 4 km da Minsk. La collezione del museo conta più di 22.000 articoli e tante chicche della vita della vecchie Bielorussia.

PIAZZA OTTOBRE

E’ una piazza nel centro di Minsk e al suo lato est ci sono aree limitate agli edifici del Palazzo della Cultura , il Museo della Grande Guerra Patriottica e il Palazzo della Repubblica di Minsk. Intorno alla piazza si trova la Camera Centrale degli Ufficiali, la residenza del Presidente della Bielorussia e il Teatro Accademico Nazionale Yanka Kupala.

IL MERCATO DI MINSK

Forse per molti poco importante ma quando vado in una nuova nazione amo andare nei mercati per mescolarmi tra la gente e vivere la loro quotidianità.


COME ARRIVARE A MINSK

Partiamo dalle informazioni essenziali su come arrivare a Minsk: chi viaggia in aereo deve sapere che l’aeroporto internazionale della capitale è Minsk 2, situato a 42 km circa dal centro della città e ben collegato con bus e taxi.
Se invece volete viaggiare in treno, la stazione centrale di Minsk-Passazhyrski è raggiunta dalle linee che da Varsavia porta Mosca attraversandola da ovest verso est oppure la linea che da sud porta verso nord Kiev verso Vilnius.
L’ultima opportunità è andare in autobus ma personalmente poco consigliata visto che i treni sono molto comodi ed economici ma in ogni caso la stazione degli autobus di riferimento è Bobruyskaya.


VISTO GRATUITO SE ARRIVATE ALL’AEROPORTO DI MINSK E RIMANETE IN BIELORUSSIA PER MASSIMO 30 GIORNI

 


VITA NOTTURNA A MINSK

Siamo ormai giunti alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta di Minsk e prima di lasciare la capitale bielorussa, c’è un’ultima cosa da fare molto importante che è quella di vivere la nightlife di Minsk.

Minsk è una città dai due volti: calma e tranquilla di giorno e trasgressiva di sera. La capitale bielorussa ha una vita notturna molto travolgente con una buona varietà di locali notturni dove trascorre le proprie serate divertendosi tra qualche drink e della buona musica. Le ragazze di Minsk sapranno ammaliarvi con la loro bellezza e in certi momenti vi sembrerà addirittura di essere ad una sfilata di moda visto le si vestono veramente molto bene anche per andare a comprare il pane … figuratevi per le uscite serali 🙂

Alcuni dei locali notturni dove trascorrere le proprie serate a Minsk sono: il DoZari, il Black House Club, il Madison Royal Club o il Next Night Club.

Altrimenti sempre più di moda nell’ultimo periodo è frequentare i tanti bar che popolano la via Zybitskaya e la via Oktabrskaya per qualche serata magari più soft.


LA MAPPA


BOOK FOTOGRAFICO ESTATE 2013

CLICCA QUI PER VISIONARE IL Book fotografico di Minsk (Bielorussia) 2013
Book fotografico di Minsk (Bielorussia) 2013

BOOK FOTOGRAFICO AUTUNNO 2014

CLICCA QUI PER VISIONARE IL Book fotografico di Minsk (Bielorussia) 2014
Book fotografico di Minsk (Bielorussia) 2014

  • Weekend ad Arad (Romania): alla scoperta della terza città della Romania al confine con l’Ungheria
    Arad si trova all'estremità occidentale della Romania, in un altopiano a 30 km dai Monti Zarand (Carpazi Occidentali). Attraversato da est a ovest dal fiume Mures, Arad è...
  • Foto – Den Haag (Olanda)
    Il book fotografico nella cittadina di (Olanda) realizzato durante il mio viaggio nel maggio 2019 in collaborazione con l’Ente del Turismo Olanda (Visit Holland)...
  • Armenia: Yerevan, Garni e Geghard
    L'Armenia è una terra di luce vulcanica, con le sue montagne basaltiche, i laghi, i canyon, le cascate, le chiese antiche e la sua cultura ricca di colori.Un viaggio in A...
  • Malta 365 giorni o per un weekend per sfatare tutti gli stereotipi.
    L'Arcipelato Maltese composto dalle 3 isole Malta, Comino e Gozo negli ultimi anni è diventato una delle mete più ambite per noi italiani ma soprattutto per i tedeschi e ...
  • Danimarca: tappa fissa di tante navi da crociera alla scoperta di Copenaghen
    La Danimarca è una nazione che ho sempre voluto visitare e finalmente ho avuto la possibilità nel novembre 2015 con un viaggio di qualche giorno a Copenaghen alla scopert...
  • Isola di Favignana (Trapani) in un weekend: dove dormire, dove mangiare e cosa fare e vedere.
    Le 7 Isole EgadiL’arcipelago delle Egadi è situato all’estremità occidentale della Sicilia a poche miglia da Trapani ed è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Mare...
  • Foto – Festival delle lanterne 2018 Yee Peng e Loy Krathong di Chiang Mai (Thailandia)
    Il book fotografico completo del festival delle lanterne 2018 nella cittadina di Chiang Mai sita nel nord della Thailandia, durante il mio viaggio in Asia del novembre 20...
  • La frontiera di Kuźnica Białystok (Polonia): terra del contrabbando dalla vicina Grodno/Hrodna (Bielorussia)
    Białystok è una cittadina di frontiera della Polonia che dista solo una ottantina di chilometri da Grodno/Hrodna o Гро́дна che dir si voglia in lingua Bielorussa. Così vi...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »