Il campo di concentramento di Birkenau (Polonia) – La fabbrica della morte

Costruito dopo l’invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Birkenau fu uno dei più grandi centri di reclusione e di sterminio del regime nazista e fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso insieme al campo di sterminio di Auschwitz e il campo di lavoro di Monowitz.

La fabbrica della morte, così venne descritta quando nella primavera del ’44 dopo una conferenza a Vienna, Adolf Eichmann pianifico una maggiore deportazione di massa al fine di portare all’apice il massacro nazista. Quattro treni al giorno con a bordo 3000 ebrei, un prolungamento dei binari, la creazione di un’altra camera a gas, nuovi forni inceneritori e lo scavo di altre grandi trincee per bruciare i corpi in eccesso.Da quattro si passò in breve tempo a sei, otto e anche dieci treni al giorno, carichi di persone destinate ad una sola fine. Non si prestava più molta attenzione alla “selezione” iniziale. Mengele, il famoso Angelo della Morte che si occupava di scegliere chi era destinato al lavoro, agli esperimenti e alle camere a gas, non faceva quasi più distinzione; quasi tutti erano destinati alla fila di sinistra, quella che portava alla morte.

 


ORARI DI APERTURA

dicembre, gennaio, febbraio: ore 8-15
marzo, novembre: ore 8-16
aprile, ottobre: ore 8-17
maggio, settembre: ore 8-18
giugno, luglio, agosto: ore 8-19


COME ARRIVARE A BIRKENAU

Personalmente sono stato al campo di concentramento con la via più economica, ovvero in autobus. Per arrivare a Birkenau dovete arrivare al campo di concentramento di Auschwitz e poi prendere il bus interno e gratuito che collega in qualche minuto al campo di Birkenau.

I bus che portano ad Auschwitz partono da Cracovia dalla Dworzec MDA (ex Stazione Regionale degli Autobus RDA), situata in Ulica. Bosacka 18. Si raggiunge dalla Galeria Krakowska, il centro commerciale situato in pieno centro, di fianco alla Stazione Centrale. Si può passare per la stazione, seguendo la banchina dei binari, si scende nel sottopasso dove sono presenti le biglietterie dei treni. Si segue verso destra, in direzione opposta all’entrata sotterranea del centro commerciale fino a tornare al piano stradale, subito sulla destra c’è la stazione dei pullman. Entrate e cercate la biglietteria, chiedete un biglietto per Oświęcim (Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 28 zł (circa 7 €).
Altrimenti si può andare anche in treno fino alla vicina stazione di Oświęcim che si trova a soli 2 km dal campo e il viaggio dura circa un’ora e mezza per un prezzo è di circa 20 PLN (5€ circa). Dalla stazione si possono prendere gli autobus che portano direttamente i visitatori ai campi di concentramento o si può prendere anche un taxi.
Infine se non volete sbattimenti e volete tutto bello e organizzato potete prenota un tour organizzato direttamente nel vostro hotel o andando in giro tra la città di Cracovia con una cinquantina di euro circa.

VI RICORDO CHE IL BIGLIETTO DI INGRESSO PER IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO E’ SEMPRE GRATUITO!



IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BIRKENAU

  • Foto – Rotterdam (Olanda)
    Il book fotografico di Rotterdam (Olanda) realizzato durante il mio viaggio nel maggio 2019 in collaborazione con l'Ente del Turismo Olanda (Visit Holland)...
  • Londra-London (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord-United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland) – Cosa vedere, storia e foto
    Londra (book fotografico) Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord o brevemente Regno Unito (denominazione ufficiale in lingua inglese: United Kingdom of G...
  • Un viaggio a Cuba e dintorni alla scoperta dei 500 anni di L’Avana e la spiaggia di Playas del Este
    Viaggiare a Cuba e come fare un salto nel passato tra i suoi colori, usi, costumi, odori e musica. Sognavo da una vita di andare a Cuba per conto mio ma aver avuto la pos...
  • Fes e Marrakech: a cavallo tra le città imperiali del Marocco
    Un viaggio in Marocco nelle 2 nelle suggestive città Imperiali di Fes con la sua incredibile medina e di Marrakech con i suoi giardini e la sua vivacità. Un viaggio che m...
  • VIDEO – Pristina e Prizren (Kosovo) – La guerra infinita tra Serbi e Kosovari – ESTATE 2010
    https://www.youtube.com/watch?v=5ZAlzuSI6fE  Estate 2010 - Pristina e Prizren (Kosovo) - La guerra infinita tra Serbi e Kosovari non risparmia nessuno: Da Mitro...
  • Restaurant: Secret by Chef Petrov – Sofia (Bulgaria)
    A pochi metri dalla Cattedrale di Aleksandr Nevskij nel cuore di Sofia si trova questo incredibile ristorante di classe. Se siete a Sofia e cercate veramente qualcosa di ...
  • Foto – Hotel Almond Business Suites – Nicosia sud (Cipro)
    Il book fotografico completo dell’ Hotel Almond Business Suites di Nicosia sud (Cipro), durante il mio viaggio fatto nell’aprile 2019...
  • JN Boutique Hotel a Bucarest (Romania): il vostro hotel 4 stelle vicino al Palazzo del Parlamento
    La scelta per dove pernottare a Bucarest non è mai facile, visto che la capitale della Romania ha tantissimi hotel per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Per il mio...
  • La mia mappa interattiva dell’Europa: foto, video, storia e tanto altro di tutti le nazioni che ho visitato
    Da sempre ho avuto la passione di viaggiare ed immortalare questi momenti con degli scatti fotografici. Il mio sogno da bambino era quello di visitare tutti gli stati del...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »