Il campo di concentramento di Birkenau (Polonia) – La fabbrica della morte

Costruito dopo l’invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Birkenau fu uno dei più grandi centri di reclusione e di sterminio del regime nazista e fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso insieme al campo di sterminio di Auschwitz e il campo di lavoro di Monowitz.

La fabbrica della morte, così venne descritta quando nella primavera del ’44 dopo una conferenza a Vienna, Adolf Eichmann pianifico una maggiore deportazione di massa al fine di portare all’apice il massacro nazista. Quattro treni al giorno con a bordo 3000 ebrei, un prolungamento dei binari, la creazione di un’altra camera a gas, nuovi forni inceneritori e lo scavo di altre grandi trincee per bruciare i corpi in eccesso.Da quattro si passò in breve tempo a sei, otto e anche dieci treni al giorno, carichi di persone destinate ad una sola fine. Non si prestava più molta attenzione alla “selezione” iniziale. Mengele, il famoso Angelo della Morte che si occupava di scegliere chi era destinato al lavoro, agli esperimenti e alle camere a gas, non faceva quasi più distinzione; quasi tutti erano destinati alla fila di sinistra, quella che portava alla morte.

 


ORARI DI APERTURA

dicembre, gennaio, febbraio: ore 8-15
marzo, novembre: ore 8-16
aprile, ottobre: ore 8-17
maggio, settembre: ore 8-18
giugno, luglio, agosto: ore 8-19


COME ARRIVARE A BIRKENAU

Personalmente sono stato al campo di concentramento con la via più economica, ovvero in autobus. Per arrivare a Birkenau dovete arrivare al campo di concentramento di Auschwitz e poi prendere il bus interno e gratuito che collega in qualche minuto al campo di Birkenau.

I bus che portano ad Auschwitz partono da Cracovia dalla Dworzec MDA (ex Stazione Regionale degli Autobus RDA), situata in Ulica. Bosacka 18. Si raggiunge dalla Galeria Krakowska, il centro commerciale situato in pieno centro, di fianco alla Stazione Centrale. Si può passare per la stazione, seguendo la banchina dei binari, si scende nel sottopasso dove sono presenti le biglietterie dei treni. Si segue verso destra, in direzione opposta all’entrata sotterranea del centro commerciale fino a tornare al piano stradale, subito sulla destra c’è la stazione dei pullman. Entrate e cercate la biglietteria, chiedete un biglietto per Oświęcim (Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 28 zł (circa 7 €).
Altrimenti si può andare anche in treno fino alla vicina stazione di Oświęcim che si trova a soli 2 km dal campo e il viaggio dura circa un’ora e mezza per un prezzo è di circa 20 PLN (5€ circa). Dalla stazione si possono prendere gli autobus che portano direttamente i visitatori ai campi di concentramento o si può prendere anche un taxi.
Infine se non volete sbattimenti e volete tutto bello e organizzato potete prenota un tour organizzato direttamente nel vostro hotel o andando in giro tra la città di Cracovia con una cinquantina di euro circa.

VI RICORDO CHE IL BIGLIETTO DI INGRESSO PER IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO E’ SEMPRE GRATUITO!



IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BIRKENAU

  • 10 cose da fare a Marrakech: alla scoperta del Marocco in un weekend
    Se state organizzando un bellissimo viaggio in Marocco vi consiglio di visitare Marrakech (o Marrakesh); città ricca di tradizioni e storia, ricca di colori e profumi, da...
  • Ristorante Viel dal Pan: cucina gourmet sulle Dolomiti al Rifugio Luigi Gorza (2500 metri)
    E' l'unico ristorante gourmet in alta quota nelle Dolomiti e dalle sue vetrate è possibile rimanere estasiati dalla vista del gruppo del Sella altrimenti basta uscire fuo...
  • Sky Alps presto arriverà nell’aeroporto di Trapani/Birgi: rotte per Roma e Bolzano
    L'aeroporto di Trapani/Birgi prende fiato e si avvia presto ad avere una nuova compagnia aerea italiana: Sky Alps entro l'estate 2020 effettuerà le tratte Trapani-Roma e ...
  • Foto – Vogelobservatorium Haringvliet (Olanda)
     Il book fotografico del Vogelobservatorium Haringvliet : un osservatorio di uccelli unico nella riserva naturale di Scheelhoek a forma di uovo gigante. realizzato d...
  • Foto – Praga (Repubblica Ceca) – 2014
    Praga è la capitale della Repubblica Ceca e personalmente è una le 5 città che più amo e più mi sono rimaste nel cuore. In questo articolo vi mostro il mio book fotografi...
  • VIDEO – Sarajevo (Bosnia Erzegovina) tra croci, minareti e sinagoghe – ESTATE 2011
    https://www.youtube.com/watch?v=kf_KswchCsk  « Una città che nel suo centro ha quattro luoghi di preghiera. È raro.Un luogo musulmano, due cristiani, uno ebraic...
  • Alla scoperta del Veneto dalle splendide Dolomiti alla magica Venezia
    Il Veneto è una delle regioni più complete: Veneto vuol dire Dolomiti per chi ama la montagna, Veneto vuol dire la magia e unica Venezia, Veneto vuol dire Verona e la sua...
  • Alla scoperta della Serbia da Belgrado a Novi Sad.
    Ho avuto il piacere di visitare la Serbia diverse volte e sono rimasto innamorato sia della "piccola" Novi Sad che della bellissima capitale Belgrado (visitata per ben 3 ...
  • La Transnistria … lo stato fantasma dell’est Europa che ha come capitale Tiraspol (Foto, video e storia)
     Transnistria (album fotografico e video)  https://www.youtube.com/watch?v=7hXs6ndlS7M La Transnistria: lo stato fantasma dell'est Europa che ha come capit...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »