Chisinau e Tiraspol: Alla scoperta della Moldavia e dello stato fantasma della Transnistria

Cosa vedere, storia, foto e video
Chisinau-Кишинёв (Moldavia-Moldova)
Tiraspol/Тирасполь (Transnistria-Transdniestria)
Come molte città capitale Chisinau è il trampolino di lancio per esplorare la Moldavia e soprattutto fare escursioni nella famosa cantina di Cricova. Durante la seconda guerra mondiale Chișinău venne quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti e dai combattimenti. Nel dopoguerra la città venne ricostruita secondo il progetto dell’architetto Aleksej Viktorovič Ščusev. La popolazione crebbe in maniera rapida e l’amministrazione sovietica iniziò ad edificare numerosi edifici pubblici e privati in stile stalinista. Negli anni sessanta vennero costruiti numerosi blocchi di abitazioni popolari che ancora oggi dominano le periferie di Chișinău. Nel 1977 venne danneggiata da un violento terremoto.
Un capitolo a parte invece devo dedicare a Tiraspol: ai confini orienti dell’Europa e precisamente all’interno della Moldavia esiste uno Stato fantasma: ha una sua bandiera, un suo presidente, un suo governo, un suo parlamento, una sua moneta, un suo esercito, una sua polizia ma nessun paese al mondo ne riconosce l’esistenza. Si chiama Transnistria: una sottile striscia di territorio moldavo che si estende tra la sponda est del fiume Dniester e il confine ucraino. E’ l’unica repubblica sovietica ancora esistente al mondo: stelle rosse e statue bronzee di Lenin fanno ancora parte del panorama urbano della ‘capitale’ Tiraspol. Enorme quella che troneggia davanti al pazzo del Soviet supremo e che ho avuto il piacere e la sana follia di visitare personalmente.
Cliccate sulla mappa su una delle 2 città che ho visitato per farvi un’idea degli articoli, foto, video e tanto altro che ho prodotto a Chisinau-Кишинёв (Moldavia-Moldova) e a Tiraspol/Тирасполь (Transnistria-Transdniestria)